🌸 Primavera a Cusano Mutri

🌸 Primavera a Cusano Mutri

Con l’arrivo della primavera, Cusano Mutri si risveglia tra fioriture colorate, profumi di bosco e cieli tersi. È il momento perfetto per passeggiare tra i vicoli in pietra del centro storico o esplorare i sentieri naturalistici. La stagione primaverile è dedicata a eventi culturali, degustazioni all’aperto, mostre e passeggiate letterarie. I ristoranti propongono menù stagionali a base di erbe spontanee, formaggi freschi e primi piatti contadini. Le escursioni guidate permettono di ammirare la rinascita della natura nel Parco Regionale del Matese. Il borgo si colora di arte, poesia e convivialità, in un’atmosfera di rinascita e festa diffusa. Una stagione ideale per scoprire Cusano con lentezza, tra spiritualità, storia e biodiversità. Le temperature miti rendono piacevoli tutte le attività all’aperto. Un’occasione perfetta per lasciarsi affascinare dal lato più gentile e verde di Cusano Mutri.

Foto di copertina: Pietro Iamartino

🌞 Il Borgo che ci piace

🌞 Il Borgo che ci piace

Mese di svolgimento: luglio, agosto

Nel cuore dell’estate cusanese, “Il Borgo che ci piace” celebra territorio, tradizioni e sapori in una festa diffusa tra le vie del paese. Ogni angolo si anima con laboratori artigianali, dimostrazioni culinarie, mostre, musica dal vivo e spettacoli. È un’occasione per incontrare gli artigiani locali al lavoro, assaggiare prodotti tipici e partecipare a escursioni e tour in e-bike. La piazza si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, mentre il profumo dei piatti contadini inonda le strade. L’atmosfera è familiare, accogliente, coinvolgente: ogni visitatore si sente parte della festa. Il borgo, illuminato dal sole estivo, rivela tutta la sua bellezza architettonica e il calore umano della sua gente. È un invito a vivere Cusano Mutri in modo autentico e partecipativo. Un evento che unisce cultura, gusto e natura in un abbraccio estivo.

🌸 Infiorata del Corpus Domini

🌸 Infiorata del Corpus Domini

A Cusano Mutri, l’Infiorata del Corpus Domini è un’esplosione di arte effimera e devozione. Ogni anno, le strade del centro storico si ricoprono di meravigliosi tappeti floreali realizzati con petali, foglie e materiali naturali, creando vere e proprie opere d’arte. I volontari lavorano per ore all’alba per decorare vie e piazze, dando vita a una scenografia unica. La processione religiosa del pomeriggio attraversa le strade infiorate, cariche di simbolismo e spiritualità. Questo evento, molto sentito dalla comunità, rappresenta un legame profondo con la natura e con la tradizione religiosa. I visitatori possono vivere un’esperienza immersiva che unisce bellezza estetica, fede e senso di comunità. La primavera inoltrata dona al borgo profumi intensi e scorci indimenticabili. Ideale anche per fotografi, famiglie e viaggiatori in cerca di autenticità. Cusano in fiore è uno spettacolo da non perdere.

🍄 Sagra dei Funghi

🍄 Sagra dei Funghi

Mese di svolgimento: 🍄 settembre e ottobre

La regina delle manifestazioni cusanesi, la Sagra dei Funghi, chiude l’estate e accompagna dolcemente verso l’autunno. Ogni anno richiama oltre 100.000 visitatori da tutta Italia per assaporare i funghi del Matese: porcini, ovoli, galletti e tante altre specie, protagonisti di piatti indimenticabili. Il borgo si trasforma in un grande mercato a cielo aperto con stand gastronomici, artigiani, mostre e spettacoli. Le viuzze del centro storico si animano di profumi e sorrisi, tra tradizione contadina e innovazione culinaria. Un tripudio di sapori e colori che celebra l’identità montana del territorio. Oltre al cibo, il programma include escursioni nei boschi, degustazioni guidate, laboratori e visite culturali. È un evento simbolo di “economia di comunità” e amore per la terra. Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, perfetta per coppie, famiglie, gruppi. A Cusano, l’autunno comincia nel modo più gustoso possibile.

🌰 Sagra della Castagna

🌰 Sagra della Castagna

A Civitella Licinio, frazione montana di Cusano Mutri immersa in splendidi castagneti, si celebra l’autunno con la Sagra della Castagna. Durante l’evento si possono gustare castagne arrosto, dolci artigianali, vin brulé e piatti tradizionali. Le giornate sono arricchite da escursioni tra i colori caldi del bosco, mercatini di prodotti tipici e animazione musicale in piazza. Per i più avventurosi, ci sono tour in fuoristrada nei castagneti e passeggiate lungo le Forre di Lavello. La sagra diventa un’occasione per scoprire il fascino discreto della montagna in autunno. La convivialità e la tradizione si fondono in un’atmosfera accogliente e genuina. Un piccolo borgo che sa raccontare storie di natura, gusto e comunità. Una festa del raccolto che avvicina alle radici profonde della terra sannita.

🎄 Natale a Cusano Mutri

🎄 Natale a Cusano Mutri

Durante le festività natalizie, Cusano Mutri si veste di luci, presepi e atmosfere fiabesche. Le viuzze in pietra si animano con mercatini artigianali, zampognari, cori e spettacoli itineranti. Le chiese ospitano concerti, esposizioni di presepi artistici e momenti di spiritualità condivisa. I locali propongono piatti caldi e saporiti della tradizione invernale, come zuppe, polente e dolci fatti in casa. Natale a Cusano è un ritorno all’essenziale: al calore umano, alla semplicità, alla bellezza autentica. Un luogo perfetto per chi cerca un’atmosfera raccolta, sincera e magica. Un piccolo miracolo d’inverno nel cuore del Sannio.