Mattina | Escursione di trekking o canyoning nelle Gole di Conca Torta o Gole Caccaviola.
Visita alle miniere di bauxite e tappa panoramica.
Matese Escursioni, associazione sportiva nata nel 2008 a Cusano Mutri (BN) si occupa di promuovere il territorio attraverso una serie di attività sportive, ludiche e didattiche legate alla montagna. Contatti: +39 348 750 3116
Pranzo | Panino gourmet o pranzo rustico con taglieri e birra artigianale.
Pomeriggio | Percorso poetico Emma Giardina Cassella con noleggio bike.
Mattina | La Fattoria dei Sogni: visita guidata all’apiario con laboratori sensoriali, smielatura dal vivo, percorso nel Parco del Matese.
L’azienda si dedica alla produzione di mieli di alta qualità, rispettando pienamente il ciclo naturale di fioritura delle piante. Tra le specialità offerte troviamo miele di castagno, millefiori, acacia, tiglio e melata di bosco.
Pic-nic Doppiozero lab o pranzo in un ristorante o agriturismo a base di formaggi freschi, miele e pane di patate.
Pomeriggio | Visita alla Family Farm Di Biase, una delle realtà agricole più originali del territorio, dove scoprire da vicino animali insoliti, vivere esperienze didattiche all’aperto e riscoprire il legame tra natura e tradizione, immersi nel paesaggio incontaminato di contrada San Felice. Contatti:0824 862323
Bonus: visita alla “Piccola Biblioteca in libertà” per prendere o lasciare un libro.
Passeggiata nel centro storico: partenza da Piazza Orticelli, visita al centro storico, sosta a Piazza Roma, visita alla Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo (salita al campanile se disponibile).
Visita al “Percorso Poetico dei Panorami”, lettura delle poesie di Emma Giardina Cassella lungo i belvedere, consigliato con bike o con auto propria.
Pranzo | Ristorante consigliato: Cucina tipica cusanese con piatti a base di funghi e prodotti locali (tagliatelle ai porcini, zuppa ‘a Santella, salumi di produzione artigianale).
Pomeriggio | “Via dei Mulini” – percorso storico-naturalistico, vicino alla caserma dei Carabinieri di Cusano Mutri, con visita ai resti dei mulini ad acqua lungo il torrente. Ideale per passeggiare immersi nel verde.
Sera | Cena tipica: Specialità alla brace, formaggi locali e vini sanniti.
Pernottamento in struttura.
DomenicaMattina |
Escursione a Monte Calvario con salita alla Chiesa di S. Croce e camminata tra le stazioni della Via Crucis. Panorama mozzafiato sulla vallata.
Sosta in zona Parco Rimembranza per relax.
Pranzo i zona
Pomeriggio | Visita in una azienda agricola locale.
Acquisto di prodotti tipici: miele, salumi, castagne, pasta fatta a mano, birra artigianale.