Cusano Mutri e le sue radici: tra storia e spiritualità

Cusano Mutri e le sue radici: tra storia e spiritualità

Cusano Mutri | Il Cuore Antico del Matese

Il centro storico di Cusano Mutri è un affascinante dedalo di vicoli, viuzze, slarghi e imponenti scalinate scolpite nella pietra locale. Partendo dalla centrale Piazza Orticelli, si sale lungo via Cerro fino ai resti della Torre e del Castello a Piazza Lago. Si attraversano luoghi carichi di storia e suggestione: l’antica Torre di via Ripe, la panoramica Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il caratteristico Vicinato Lungo con la Porta di Mezzo, la Chiesa patronale di San Nicola, l’anfiteatrica Piazza Roma, la Chiesa di San Giovanni Battista… un susseguirsi di scorci mozzafiato e panorami da cartolina.

Un centro storico da esplorare ad ogni angolo, da ammirare nei suoi portali scolpiti, da contemplare nelle sue chiese, da respirare nei vicoli. Un centro storico che emoziona.


Storia, Cultura e Tradizioni

Cusano Mutri, perla del Parco Regionale del Matese, affonda le sue radici nell’epoca sannita. L’antica Cossa, distrutta dai Romani nel 214 a.C., aveva un insediamento originario sulla vetta della Civita di Cusano, dove sorgeva un fortino con funzione di vedetta sulla valle e sulle vie verso il Matese e Sepino. La nuova Cusano fu edificata in un sito diverso, secondo la leggenda, per volere di un pastore che ne indicò il luogo al popolo per sfuggire ai terremoti. Le prime notizie certe risalgono al 490 d.C., quando Papa Felice III nominò un presbitero per officiare la messa nella cappella di San Pietro in Elce.

Con l’arrivo dei Benedettini, nell’VIII secolo, Cusano si popolò e crebbe: nacquero piccoli nuclei rurali con chiesette, mentre il borgo si espandeva. L’influenza dei Longobardi e poi dei Normanni contribuì alla costruzione di mura, torri, chiese e dimore signorili. La Terra di Cusano passò di mano in mano tra diverse famiglie feudali (De Vera, de Clavellis, Carafa, Colonna, Del Tufo, e altre) fino all’abolizione del feudalesimo.

La pastorizia fu per secoli l’attività principale, con migliaia di capi ovini e un florido commercio della lana. L’unità d’Italia segnò la nascita di “Cusano Mutri”, che passò dalla provincia di Terra di Lavoro a quella di Benevento. Il fenomeno del brigantaggio fu particolarmente attivo nella zona. All’inizio del ‘900, si avviarono le prime estrazioni di bauxite, attive fino agli anni Sessanta. L’emigrazione, iniziata con l’Unità, portò molti cusanesi in ogni angolo del mondo.

Oggi Cusano Mutri è una meta turistica rinomata, uno dei borghi più belli d’Italia, che accoglie i visitatori con la sua ospitalità, la sua storia millenaria e le sue antiche tradizioni.

Le Chiese di Cusano Mutri

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo | La più antica del borgo, sorge dominante su tutta la valle. Costruita nel 550, ha subito nei secoli varie ricostruzioni fino alla riconsacrazione del 1626. L’interno, a tre navate, custodisce un altare maggiore proveniente dalla basilica di San Domenico Maggiore di Napoli e una straordinaria pala lignea barocco-bizantina. Dalla sacrestia si gode una vista mozzafiato sulla vallata.

Chiesa di San Giovanni Battista | Di origini anteriori al 1400, conserva un portale scolpito nel 1537 da Ferrante da Cerreto e un fonte battesimale del 1444. Ha cinque navate e custodisce un prezioso reliquario del Trecento che racchiude una spina della corona di Cristo.

Chiesa di San Nicola | Nel cuore del centro storico, fu elevata a parrocchia dopo il 1100 e dichiarata patronale nel 1757. Con la sua “centralità” mise fine alle rivalità tra le altre due parrocchie principali. Restaurata tra il 1984 e il 2011, conserva affreschi, un bellissimo soffitto ligneo e un organo storico.

Chiesa di San Rocco | Sorta prima del Mille, fu intitolata a San Rocco dopo la peste del 1656. All’interno, un altare marmoreo e un quadro dell’Immacolata con San Rocco del 1855. Vi si celebra il 16 agosto con una solenne processione.

Chiesa della Madonna delle Grazie | Costruita nel 1770, è l’unico tempio cusanese con portico. Le maioliche cerretesi sulla facciata ritraggono Maria con vari santi. Vi è sepolto Fra Carlo (Giuseppe Vitelli), conosciuto come “il Monaco Santo”.

Chiesa di San Vito | Fondata dai Benedettini tra l’800 e il 950 in località Campitello. Ricostruita nel Settecento, conserva ancora la sua abside semicircolare e l’altare ottocentesco. Vi si celebra la festa del Santo il 15 giugno.

Chiesa di Santa Croce al Monte Calvario | Costruita dopo il terremoto del 1688 sul sito del fortino Castelluccio, è oggi centro della celebre processione del 3 agosto con la Spina Santa. Suggestiva anche la “Passione vivente” del Venerdì Santo.

Chiesa di San Giuseppe | Voluta da Paolantonio Petrillo e dal figlio don Nicolò, fu fondata nel 1746. Oggi vi si celebrano le ricorrenze di San Biagio, della “Madonnella” e del patrono San Giuseppe.

Chiesa di Santa Maria del Castagneto | Fondata nel VII secolo su un antico tempio italico da Teoderata, moglie del duca di Benevento, divenne poi monastero benedettino. Vi si conserva una Madonna lignea del XII-XIII secolo. Suggestiva la processione della Madonna del Rosario, in cui i portatori attraversano due torrenti a piedi nudi.


Civitella Licinio | La Frazione tra Castagneti e Leggende

Ai piedi del monte Erbano sorge Civitella Licinio, frazione immersa nei castagneti. Il suo nome deriva da una deformazione di “Monte Cigno”, ma la leggenda vuole che fu fondata da un console romano di nome Licinio.

Fu possedimento dei monaci di Montecassino, poi dei Sanframondo. Nel 1810 divenne comune autonomo, per poi essere annessa a Cusano nel 1867. Da qui si raggiungono le spettacolari Forre di Lavello e la Piana del Campo.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo | Antica parrocchiale, fu distrutta dal terremoto del 1688 e successivamente ricostruita. La facciata è semplice e armoniosa, con due finestre sopra l’unico portale e una torre campanaria con orologio e campane.

Chiesa della Madonna della Neve | Originariamente dedicata a Maria delle Grazie, prese il nuovo titolo nel 1639. Danneggiata dal terremoto, fu restaurata più volte. All’interno, una navata unica e una balaustra lignea separano l’altare.

Chiesa di San Rocco | Edificata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Di fronte, un maestoso tiglio cavo resiste al tempo. Un tempo luogo d’incontro per lavandaie e capifamiglia, oggi è un angolo poetico e silenzioso.

Cusano Mutri, perla verde del Matese

Cusano Mutri, perla verde del Matese

Cusano Mutri è molto più di un semplice borgo: è un’esperienza da vivere nel cuore del Parco Regionale del Matese, una terra di montagne, boschi e tradizioni secolari. Soprannominato “la perla del Matese”, questo affascinante comune campano regala paesaggi mozzafiato e una qualità della vita che affonda le radici nella natura e nella comunità. Con i suoi sentieri escursionistici, le gole spettacolari del Titerno e le suggestive faggete di Bocca della Selva, è il paradiso per chi ama il turismo attivo e sostenibile. Le alture del Monte Mutria, i boschi ricchi di funghi e le atmosfere di montagna sono solo alcune delle bellezze che lo rendono unico. Qui, ogni stagione porta con sé esperienze autentiche: dalla Sagra dei Funghi in autunno all’Infiorata di primavera, Cusano Mutri è un continuo racconto di identità e accoglienza, che incanta e conquista ogni viaggiatore.

Cusano Mutri e le sue radici: tra storia e spiritualità

Cusano Mutri e le sue radici: tra storia e spiritualità

Scopri il Rifugio Perfetto a Cusano Mutri

Benvenuti nel nostro incantevole B&B, dove il comfort incontra la natura incontaminata del Sannio.

Un'Esperienza Unica nel Cuore del Sannio

Prenota il Tuo Soggiorno

Non perdere l’occasione di vivere un soggiorno indimenticabile.

Chi Siamo

Il nostro B&B a Cusano Mutri offre un’accoglienza calorosa e servizi di alta qualità. Ogni camera è arredata con gusto e dotata di tutti i comfort moderni, mentre l’atmosfera familiare e la bellezza del paesaggio circostante garantiscono un soggiorno rilassante e rigenerante.
Offriamo una colazione ricca di prodotti locali e la possibilità di partecipare a escursioni guidate nei dintorni. Il nostro obiettivo è farvi sentire a casa, immersi nella tranquillità e nella bellezza del Sannio.

Galleria Fotografica

Esplora la bellezza del nostro B&B attraverso una selezione di immagini che catturano l’essenza delle nostre camere e delle aree comuni.

Scopri il Nostro B&B

Guarda il nostro video per esplorare il B&B e le esperienze uniche che offriamo ai nostri ospiti, dalle escursioni panoramiche alle degustazioni di prodotti locali.

Phone

(123) 456-7890

Address

Via Roma 15, 82033 Cusano Mutri, BN, Italia

Come Raggiungerci

Segui queste semplici indicazioni per arrivare al nostro B&B con facilità.
1
Arrivo in Auto
Prendi l’uscita Benevento sulla A1, segui le indicazioni per Cusano Mutri. Troverai il nostro B&B ben segnalato lungo la strada principale.
2
Arrivo in Treno
Scendi alla stazione di Benevento e prendi un autobus diretto a Cusano Mutri. Il nostro B&B è a pochi passi dalla fermata principale.
3
Arrivo in Aereo
L’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino. Da lì, noleggia un’auto o prendi un treno per Benevento e segui le indicazioni per Cusano Mutri.

Prenota il Tuo Soggiorno Ideale

Scopri il fascino di Cusano Mutri e prenota il tuo soggiorno presso il nostro accogliente B&B. Contattaci per ulteriori informazioni e inizia la tua avventura oggi stesso!
Cusano Mutri: un borgo da visitare

Cusano Mutri: un borgo da visitare

Inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, Cusano Mutri è un gioiello da scoprire in ogni sua pietra. Passeggiando nel suo centro storico, ci si perde tra vicoli in pietra, scalinate monumentali e chiese secolari come quella di San Nicola e San Giovanni Battista. Piazza Orticelli e Piazza Roma diventano il cuore pulsante durante eventi come “Il Borgo che ci piace”, dove cultura, musica e gastronomia locale si fondono. Artigiani che lavorano ceramica, vimini e pietra riportano in vita antiche tradizioni, mentre le piccole biblioteche in libertà e il percorso poetico celebrano la cultura cusanese in modo moderno e coinvolgente. Ristoranti, agriturismi e B&B accolgono i visitatori con calore e qualità, mentre l’aria pura del Matese e i panorami spettacolari creano l’ambiente perfetto per chi cerca un turismo autentico, lento e pieno di meraviglia.

Cusano Mutri: un borgo da visitare

B&B 1 #2 #3

Scopri il Rifugio Perfetto a Cusano Mutri

Benvenuti nel nostro incantevole B&B, dove il comfort incontra la natura incontaminata del Sannio.

Un'Esperienza Unica nel Cuore del Sannio

Prenota il Tuo Soggiorno

Non perdere l’occasione di vivere un soggiorno indimenticabile.

Chi Siamo

Il nostro B&B a Cusano Mutri offre un’accoglienza calorosa e servizi di alta qualità. Ogni camera è arredata con gusto e dotata di tutti i comfort moderni, mentre l’atmosfera familiare e la bellezza del paesaggio circostante garantiscono un soggiorno rilassante e rigenerante.
Offriamo una colazione ricca di prodotti locali e la possibilità di partecipare a escursioni guidate nei dintorni. Il nostro obiettivo è farvi sentire a casa, immersi nella tranquillità e nella bellezza del Sannio.

Galleria Fotografica

Esplora la bellezza del nostro B&B attraverso una selezione di immagini che catturano l’essenza delle nostre camere e delle aree comuni.

Scopri il Nostro B&B

Guarda il nostro video per esplorare il B&B e le esperienze uniche che offriamo ai nostri ospiti, dalle escursioni panoramiche alle degustazioni di prodotti locali.

Phone

(123) 456-7890

Address

Via Roma 15, 82033 Cusano Mutri, BN, Italia

Come Raggiungerci

Segui queste semplici indicazioni per arrivare al nostro B&B con facilità.
1
Arrivo in Auto
Prendi l’uscita Benevento sulla A1, segui le indicazioni per Cusano Mutri. Troverai il nostro B&B ben segnalato lungo la strada principale.
2
Arrivo in Treno
Scendi alla stazione di Benevento e prendi un autobus diretto a Cusano Mutri. Il nostro B&B è a pochi passi dalla fermata principale.
3
Arrivo in Aereo
L’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino. Da lì, noleggia un’auto o prendi un treno per Benevento e segui le indicazioni per Cusano Mutri.

Prenota il Tuo Soggiorno Ideale

Scopri il fascino di Cusano Mutri e prenota il tuo soggiorno presso il nostro accogliente B&B. Contattaci per ulteriori informazioni e inizia la tua avventura oggi stesso!