L’arte della pietra: forza, fuoco e precisione

L’arte della pietra: forza, fuoco e precisione

A Cusano Mutri, la lavorazione della pietra è molto più che un mestiere: è una tradizione scolpita nella storia. Dai caminetti monumentali agli oggetti d’arredo in marmo e granito, ogni bottega custodisce una sapienza antica che si rinnova ogni giorno. Aziende come F.lli La Porta, Crocco Marmi, Di Biase Marmi, Di Muzio Marmi e Di Giacomo Assunto sono autentiche eccellenze locali, in grado di coniugare forza e finezza, gusto classico e design contemporaneo. A questo s’aggiunge l’eleganza dell’oggettistica di Nicola Luigi Di Biase e la maestria artistica di Maurizio Di Biase, scultore del marmo. Le loro opere sono presenti in case, giardini, chiese e piazze, segni concreti di una cultura che affonda le radici nella pietra e guarda lontano.

ARTIGIANATO DELLA PIETRA

F.LLI LA PORTA | caminetti, lavorazione pietra e graniti Via Triterno – 334 3424183
Tel. 0824 818096 – 347 3489865

CROCCO MARMI | caminetti, lavorazione pietra e graniti Via S. Giuseppe, 50 – Tel. 338.8635156

DI BIASE NICOLA LUIGI | Oggettistica in pietra, C.da Pianello, 49 (lab.) – 0824 862934 / 347 7712505

DI MUZIO MARMI S.A.S | caminetti, lavorazione pietra e graniti Contrada Ariella, 88 – Tel. 0824 862298

DI BIASE MARMI | caminetti, lavorazione pietra e graniti Via Triterno – Tel. 0824 862301

DI GIACOMO ASSUNTO | caminetti, lavorazione pietra e graniti Contrada Triterno – Tel. 0824 862421

Maurizio Di Biase | lavorazione artistica del marmo 329.4410598

🌸 Primavera a Cusano Mutri

🌸 Primavera a Cusano Mutri

Con l’arrivo della primavera, Cusano Mutri si risveglia tra fioriture colorate, profumi di bosco e cieli tersi. È il momento perfetto per passeggiare tra i vicoli in pietra del centro storico o esplorare i sentieri naturalistici. La stagione primaverile è dedicata a eventi culturali, degustazioni all’aperto, mostre e passeggiate letterarie. I ristoranti propongono menù stagionali a base di erbe spontanee, formaggi freschi e primi piatti contadini. Le escursioni guidate permettono di ammirare la rinascita della natura nel Parco Regionale del Matese. Il borgo si colora di arte, poesia e convivialità, in un’atmosfera di rinascita e festa diffusa. Una stagione ideale per scoprire Cusano con lentezza, tra spiritualità, storia e biodiversità. Le temperature miti rendono piacevoli tutte le attività all’aperto. Un’occasione perfetta per lasciarsi affascinare dal lato più gentile e verde di Cusano Mutri.

Foto di copertina: Pietro Iamartino

Percorso Poetico dei Panorami “Emma Giardina Cassella”

Percorso Poetico dei Panorami “Emma Giardina Cassella”

Il Percorso Poetico dei Panorami è un nuovo itinerario naturalistico e culturale a Cusano Mutri, dedicato alla poetessa e musicista Emma Giardina Cassella. Questo percorso si snoda tra paesaggi suggestivi, arricchiti da pannelli che riportano versi tratti dalle opere dell’autrice, creando un connubio tra natura e poesia. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che celebra la bellezza del paesaggio e la profondità della poesia locale.​

Piccole biblioteche in libertà

Piccole biblioteche in libertà

Le “Piccole Biblioteche in Libertà” di Cusano Mutri sono deliziose casette in legno distribuite in vari punti del paese, nate per promuovere il piacere della lettura e lo scambio libero di libri. Chiunque può prendere un libro, leggerlo e poi restituirlo o sostituirlo con un altro, senza tessere né scadenze. Questa iniziativa di book-sharing rafforza il senso di comunità e rende la cultura accessibile a tutti, in modo semplice e spontaneo. Ideali per una pausa letteraria durante una passeggiata, le casette diventano anche simboli di cura condivisa e attenzione per il sapere. Un progetto che unisce bellezza, educazione e partecipazione.

Family Farm: attività con animali 

Family Farm: attività con animali 

​La Family Farm di Cusano Mutri è una fattoria didattica immersa nel verde, ideale per famiglie e bambini. Offre attività interattive con animali da cortile e laboratori rurali che permettono di riscoprire la vita contadina e il contatto con la natura. I visitatori possono partecipare a percorsi educativi che includono la cura degli animali, la coltivazione di ortaggi e la preparazione di prodotti tipici locali. Queste esperienze sono pensate per stimolare la curiosità e l’apprendimento attraverso il gioco e la pratica, rendendo la visita un’occasione di crescita e divertimento per tutta la famiglia.​

Contatti

Indirizzo

Contrada S. Felice, 267, 82033 Cusano Mutri BN | Telefono: 327 567 5341

https://g.co/kgs/kV2z1dU